182 utenti


Libri.itLA SIRENETTAEDMONDO E LA SUA CUCCIAPAPÀ HA PERSO LA TESTAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di festivalfilosofia 2018

Totale: 50

Piero Boitani: Ulisse

L’intelligenza astuta, la capacità di prevedere, l’abilità nel prepararsi, nascondersi, camuffarsi, sottrarsi: perché una figura della classicità, come quella di Odisseo, che ha impersonato i caratteri dell’astuzia e della menzogna, ha avuto successo attraverso i secoli?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Luciano Canfora: La storia falsa

La fabbrica dei falsi, nella documentazione, è sempre in attività, tra doppi giochi, trucchi testuali, e anche lapsus ed errori che possono diventare indizi di verità. Qual è il ruolo della falsificazione dei documenti nella storia?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maria Michela Sassi: Apologia di Socrate di Platone

La figura parresiastica di Socrate, di colui che parla liberamente, apertamente e con franchezza di fronte al potere, è descritta e ricostruita nella presentazione dell’Apologia di Socrate di Platone.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberta de Monticelli: Fatti e valori

È possibile conciliare esperienza di valori e ricerca di verità, vita autentica e ragione? Sono esplorati, in particolare, il tema dell’antiscetticismo etico e l’idea che i giudizi di valore siano passibili di verità e falsità.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marcello Flores: Negazionismi

Hanno un ruolo le nuove strategie comunicative nella costruzione di manipolazioni di Stato del passato? È possibile ricostruire una mappatura generale dei più significativi casi di negazioni, rimozione, revisione dei fenomeni di genocidio e sterminio di massa?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Recalcati: Edipo

Edipo non ha il dono della visione immediata della verità propria dell’oracolo. La sua ricerca della verità, come quella di tutti gli uomini, è un cammino necessariamente lento e faticoso. Possiamo chiederci, con Edipo, quanta verità può sopportare un uomo?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Donatella Di Cesare: Tortura

La tortura è stata a lungo considerata “regina delle prove” nella prassi di molte istituzioni, in rapporto agli interrogatori e alle confessioni. Cosa mette in questione, la tortura, come pratica violenta del potere? Qual è il suo rapporto con la verità?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Cacciari: Aletheia

Duplicità e incertezza caratterizzano l’esistente. Qual è quel fondamento originario dell’universale momento scettico contro cui la filosofia lotta da sempre all’interno del suo cammino?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Esposito: Molteplice

In che modo la negazione acquisisce un significato politico, garantendo la potenza vitale e affermativa della differenza e dell’articolazione, in contrapposizione alla totalità e alle verità totalitarie?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gustavo Zagrebelsky: Dubbio

L’omaggio migliore alla verità è costituito da un’etica del dubbio e da una disposizione a dubitare delle supposte certezze? Il vero e proprio terreno della democrazia è quello delle res dubiae, tra virtù del dubbio e arte del dialogo, contro il dispotismo del dogma della verità unica.

Visita: www.festivalfilosofia.it